I rimedi naturali della pelle: prendetevi cura della vostra cute
Prendersi cura della pelle è importante.
Nell’odierna società dell’immagine, diventa necessario mantenere il proprio corpo bello, curato, efficiente nel tempo, per potersi presentare in modo gradevole nell’aspetto.
I rimedi per la cura della cute sono molteplici: importante è trovare e provare rimedi naturali.
È sufficiente rispettare alcune regole fondamentali per mantenere una buona salute della pelle e dell’organismo in senso più ampio.
Noi di Dermacosmesi ben sappiamo cosa fare e cosa suggerirvi. I nostri prodotti sono organic, privi cioè di agenti chimici. Utilizziamo solo rimedi naturali perché seguire e assecondare la Natura, può renderci più piacenti ed attraenti.
Stile di vita sano ci può venire incontro: piccolo vademecum per proteggere la vostra pelle
Semplici rimedi naturali sono da individuare spesso anche nei nostri stili di vita.
Per mantenere una pelle luminosa e sana è necessario:
- seguire un’alimentazione sana e corretta,
- evitare gli alcoolici,
- bere abbondanti quantità di acqua,
- non fumare,
- dormire otto ore per notte,
- proteggere la pelle da raggi UV con occhiali da sole e creme protettive,
- praticare attività fisica,
- evitare situazioni stressanti (sbalzi di temperatura, ambienti troppo caldi/freddi/umidi, inquinamento),
- detergere la pelle prima di coricarsi,
- applicare una crema specifica per il problema.
Igiene della pelle: consigli per una approfondita pulizia della cute
L’igiene della pelle non è da trascurare se si vuole un perfetto funzionamento di tale organo.
Essendo esposto all’esterno entra in contatto facilmente con polvere, fumo e sporco di varia natura.
Trascurando l’igiene della pelle si può formare una patina che impedisce il funzionamento della cute, nelle azioni di sebo regolazione, di termoregolazione e di protezione.
Per evitare problemi, inestetismi e patologie, diventa di fondamentale importanza, lavare le mani più spesso possibile, bagno e doccia quotidiani a temperatura di 30°/35°.
Bisogna tener presente che lavarsi troppo spesso o con saponi troppo aggressivi può costituire un problema nella membrana sottile che mantiene l’equilibrio cutaneo della pelle e ne custodisce morbidezza e protezione.
Bisogna scegliere saponi con PH neutro (7) o PH leggermente acido (5.5).
Come depurare la pelle del viso: un lavaggio accurato, lo scrub, creme, detergenti delicati e maschere, possono rendere la nostra pelle elastica e luminosa
Depurare la pelle del viso vuol dire liberarla dalle impurità.
La pulizia del viso permette di purificare a fondo la pelle attraverso la rimozione di germi e batteri, cellule morte, punti neri, brufoletti e altri piccoli difetti cutanei.
Di necessaria importanza è la pulizia quotidiana del viso con prodotti specifici, scelti e adatti per il tipo di pelle che si ha.
La detersione della cute: ricordate di eliminare il trucco dagli occhi
Una buona detersione, fatta almeno due volte al giorno, mattina e sera, è la chiave per mantenere la nostra pelle fresca e luminosa.
Innanzitutto si consiglia il massaggio delicato con un detergente specifico.
Importante eliminare eventuali residui di trucco dagli occhi, ponendo attenzione alla pulizia del collo e delle orecchie. Si procede sciacquando la pelle del viso con dell’abbondante acqua tiepida e a conclusione una delicata asciugatura.
Utilizzare la crema: emolliente, idratante, antiage e tonificante, dopo una corretta pulizia del viso e del corpo
Dopo la detersione, importante è l’applicazione di una crema specifica, adatta alla propria pelle, emolliente, idratante, antiage e tonificante.
Oltre la necessaria detersione quotidiana, per una pulizia più profonda è consigliato l’utilizzo di scrub o gommage, ad azione esfoliante, per rimuovere le cellule superficiali e liberare la pelle da impurità.
Lo scrub perfetto: l’esfoliazione della pelle è un toccasana per uomini e donne
L’utilizzo di uno scrub è consigliato con frequenza settimanale, anche in caso di pelle sensibile o delicata, scegliendo in questo caso una formula adatta senza dubbio più delicata.
Una corretta esfoliazione è necessaria sia per la pelle delle donne sia per la pelle degli uomini.
Quest’ultima risulterà più liscia, levigata, anche la barba sarà più morbida.
Il gommage per pelli sensibili
Per le pelli particolarmente sensibili che non tollerano alcuna abrasione di tipo meccanico, come lo scrub è più indicato il gommage: un cosmetico per il viso che ha la consistenza di una crema o un gel, senza microgranuli, da massaggiare per rimuovere le impurità e gli strati superficiali dell’epidermide.
Si usa sulla pelle asciutta.
Le maschere dermopurificanti
Importante per la depurazione del viso è l’utilizzo di maschere dermopurificanti che assorbono ed eliminano le impurità ed il sebo in eccesso lasciando il viso pulito e luminoso.
Dopo l’utilizzo, la pelle risulterà visibilmente più compatta e tonica.
Questione di peeling
Un altro metodo efficace per asportare le cellule cheratinizzate del viso è il peeling.
Di norma, di natura chimica, consiste infatti nell’applicare sul viso sostanze esfolianti, irritanti, in grado di entrare in contatto con le superfici più profonde del derma.
I più utilizzati sono l’acido glicolico, acido salicilico, l’acido mandelico, l’acido tricloroacetico ,l’acido piruvico, il fenolo.
Irritazioni cutanee:i rimedi naturali
Per curare le irritazioni cutanee la natura ci viene incontro con dei rimedi efficacissimi ed impeccabili.
Noi di Dermacosmesi conosciamo bene questa problematica e vi possiamo dare i consigli giusti per risolvere questo fastidioso problema della vostra pelle.
Usate il ghiaccio, ottimo rimedio naturale per l’irritazione del derma
Il ghiaccio, se applicato immediatamente, riduce il rossore e l’irritazione.
Impacchi freddi su pelle irritata riducono il gonfiore il prurito donando una sensazione di sollievo immediato.
Bagni tiepidi con farina d’avena: l’infiammazione per pelli sensibili non è più un problema
Bagni tiepidi con farina d’avena, aiutano a ridurre l’infiammazione e, questo tipo di bagno può essere molto idratante soprattutto per le pelli più sensibili.
Usare saponi con olio vegetale: aloe vera, borragine, calendula, bava di lumaca, miele, olio di cocco e olio Evo faranno sicuramente al caso vostro
Valido è anche l’uso di sapone a base di olio vegetale.
Primo rimedio naturale è senz’altro il gel di Aloe Vera, un toccasana grazie alle proprietà antinfiammatorie, lenitive cicatrizzanti, un vero è proprio elisir di natura grazie alla presenza di sali minerali, vitamine e amminoacidi è in grado di favorire la circolazione sanguigna, portando la parte irritata ad una immediata guarigione.
La Borragine e il suo fantastico olio
L’olio di borragine, con la presenza di mucillagini e acidi grassi polinsaturi, contrasta le irritazioni cutanee.
La calendula: una pianta dai principi eccezionali, soprattutto per la cura delle irritazioni dei bambini
La calendula una pianta speciale con proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, sfiamma la pelle arrossata, ottimo alleato delle mamme, viene utilizzata molto come rimedio della cute dei bambini.
La bava di lumaca: la lentezza di questi simpatici molluschi porta velocemente i propri frutti
La bava di lumaca, di scoperta recente, presenta delle caratteristiche interessanti dal punto di vista farmacologico e terapeutico.
Si tratta di un vero e proprio scudo protettivo verso gli agenti esterni essendo ricca di collagene, elastina, acido glicolico, vitamina A ed E, risulta importante nell’idratazione, nella nutrizione e nell’esfoliazione della cute stessa. Ceramidi, fitosteroli e acido ialuronico sono importanti ingredienti che, rafforzando le difese naturali della pelle, ne impediscono eventuali irritazioni e infiammazioni.
L’operosità delle api al servizio della cura della pelle
Il miele un ingrediente naturale con potenti proprietà antinfiammatorie, antibatteriche. Tutti conoscono che è un vero e proprio antibiotico naturale.
Olio Evo e olio di cocco sono ricchissimi di vitamina E
L’olio di cocco riduce la pelle arrossata dopo l’esposizione al sole, l’olio di oliva con la presenza di vitamina E ed antiossidanti è in grado di facilitare la guarigione favorendo il rinnovamento cellulare ed è inoltre in grado di ridurre la fastidiosa sensazione di prurito che si verifica spesso in presenza di irritazione cutanea.